Come viaggiare in aereo con un Volpino?
- Stai per partire in compagnia del tuo Volpino in aereo?
- Sei sotto pressione per via dei preparativi?
É del tutto normale!
Sicuramente nella tua testa ti starai ponendo milioni di domande alle quali cerchi disperatamente delle risposte, del tipo:
- La compagnia aerea con cui ho scelto di volare accetterà il mio amico a quattro zampe? Quali sono i documenti e le prassi necessarie?
- Quali sono le condizioni previste affinché il mio cane possa venire in viaggio con me?
- Qual è l’attrezzatura di trasporto obbligatoria prevista dalla legge?
All’interno di questo articolo troverai tutte quelle risposte che tanto cercavi.
Volare con il tuo Volpino è un’esperienza indimenticabile, ma che purtroppo richiede un certo tipo di preparazione in largo anticipo onde evitare grattacapi il giorno stesso della partenza.
Detto questo, non ci rimane altro da fare che iniziare col darti alcuni semplici, ma efficaci consigli su come viaggiare in aereo in dolce compagnia del tuo fedele amico.
Prima di procedere all’acquisto di un biglietto aereo, è doveroso controllare se i cani sono ben accetti presso la compagnia scelta.
Infatti, alcune di esse, da regolamento, non li ammettono. Altre, invece, li accettano a patto che non superino un certo numero. Altre ancora applicano delle condizioni ancora più rigide relativamente all’età anagrafica, alla destinazione da raggiungere e alla razza appartenente.
Se il tuo volo è molto lungo, cerca di procurarti un biglietto nel quale si effettua un solo scalo, in questo modo il tuo fedele amico sarà meno stressato e più sereno.
Mentre, se viaggi con compagnie diverse, assicurati che tutte chiedano di rispettare le medesime condizioni di trasporto.
Dopo aver acquistato il biglietto, per evitare problemi ricordati di contattare la società almeno 3 giorni prima della partenza per confermare la presenza a bordo del tuo Volpino.
A prescindere dalla compagnia con cui hai scelto di viaggiare e dalla meta prestabilita, il tuo amico peloso dovrà essere microchippato e dovrai esibire il suo certificato sanitario con tutte le relative vaccinazioni effettuate. Sarà richiesto un passaporto europeo se risiedi in uno dei paesi dell’UE e viaggi in compagnia del tuo amico a quattro zampe in Europa.
Pertanto, sarà opportuno contattare il suo veterinario per prenotare un appuntamento. Lo specialista, dovrà dare un’occhiata a tutte le vaccinazioni e, se necessario, fornirti il passaporto europeo.
Fatto ciò, dovrai fissare un ulteriore visita dal veterinario entro 5/10 giorni prima della partenza per richiedere il certificato medico, un documento indispensabile utile a certificare che il tuo Volpino gode di ottima salute e quindi potrà viaggiare.
Tuttavia, in alcune località è obbligatorio effettuare ulteriori prassi o mostrare documenti aggiuntivi. Rivolgiti all’ufficio consolare del paese presso il quale sei diretto/a affinché il tuo Volpino possa accedervi senza problemi.
Esistono compagnie aeree che non ti permettono di portare il cane in cabina con te.
Ad ogni modo, la gran parte di esse li accetta purché siano di piccola taglia (il peso massimo consentito in cabina cambia a seconda della società scelta).
Di conseguenza, accertati che possa volare in cabina dal momento che alcune compagnie pongono delle regole molto restrittive riguardo l’età e il peso.
Di solito, in Europa, se il tuo cane ha un peso che non supera i 4 kg, potrà viaggiare in cabina. Mentre, negli Stati Uniti, la grande parte delle compagnie aeree prevedono che l’animale e il trasportino (messi insieme) non devono pesare più di 20 kg.
Come abbiamo appena detto, il tuo Volpino dovrà essere inserito all’interno di un corriere. Quest’ultimo deve essere arieggiato e permettergli di potersi girare, alzare e cambiare posizione senza difficoltà, inoltre deve avere una misura tale da poterlo riporre sotto il sedile dinanzi a te.
Oltre al peso massimo consentito dalle compagnie aeree, i cani devono viaggiare in stiva.
Affinché il tuo amico a quattro zampe viaggi all’interno di essa, avrai bisogno di un trasportino certificato IATA. Su quest’ultimo dovrai riportare i tuoi recapiti, la meta e il numero di chip.
Altra cosa fondamentale, i pasti: ricordati di dargli da mangiare quattro ore prima del viaggio, (così da ridurre le possibilità che possa vomitare). Trascorse due ore dal pasto, fagli fare una lunga e piacevole passeggiata per permettergli di facilitare la digestione e di fare i suoi bisogni. Ti suggeriamo di arrivare all’aereporto con estrema calma, per far sì che il tuo Volpino parta più tranquillo.
Inoltre, non dimenticare di porre all’interno del trasportino un plaid in modo che il tuo cane resti al caldo e di riempirgli una ciotola con dell’acqua in modo che possa rinfrescarsi durante le ore di viaggio.
Durante lo scalo, alcune compagnie aeree richiedono ai passeggeri di registrare il proprio amico a quattro zampe sul secondo volo.
Arrivato/a a destinazione, recati presso il punto di consegna bagagli o da un agente aeroportuale da cui potrai ritirare il tuo Volpino
É più che normale che possa dare di stomaco durante il volo, quindi ti consigliamo di portare con te qualcosa per pulire il trasportino.
Dopo esserti sottoposto alle dovute formalità doganali, tranquillizza il tuo cane dandogli dell’acqua.